Detrazioni fiscali per l'acquisto di dispositivi medici
É prevista una detrazione del 19% se il materasso è identificato come dispositivo medico, e cioè se risulta idoneo ai sensi della direttiva 93/42/CE e riporta la marcatura ufficiale CE che ne consente la detrazione fiscale. In questo modo, come per l’acquisto di tutti i dispositivi medici a norma, ogni cittadino con codice fiscale che effettua la dichiarazione dei redditi può usufruire della detrazione inserendo la spesa per i materassi come spesa medica. Forniamo tutta la documentazione necessaria per richiedere la detrazione consegnandola all’atto della vendita: fattura d’acquisto, certificazione di conformità del materasso, etichetta CE che certifica il materasso come dispositivo medico di classe 1.

Documenti necessari per procedere alla richiesta di detrazione
Come avviene per tutte le spese mediche è necessario fornire adeguata documentazione in dichiarazione dei redditi per poter richiedere la detrazione, tra cui distinta di pagamento tracciabile con fattura o scontrino parlante che includano il codice fiscale del contribuente. All’atto dell’acquisto del materasso forniamo tutta la documentazione necessaria per procedere alla richiesta di detrazione fiscale IRPEF:
- Fattura di acquisto, intestata a chi richiede la detrazione o al familiare a carico
- Certificazione di conformità del materasso
- Etichetta CE
- Prescrizione medica per necessità utilizzo dispositivo medico
- Eventualmente anche il libretto del materasso con caratteristiche tecniche
VUOI CONOSCERE L'ITER PER RICHIEDERE LA DETRAZIONE FISCALE?
Contattaci e ti illustreremo tutti i passaggi
IVA agevolata al 4% per materassi
Le agevolazioni dedicate a chi usufruisce della legge 104 prevedono la possibilità della deduzione dell’IVA dal 22% al 4% per chi acquista un dispositivo medico di classe 1 come un materasso. Letti, materassi ortopedici e materassi antidecubito rientrano nell’elenco dei dispositivi medici per i quali è possibile richiedere la deduzione IVA. All’atto dell’acquisto è necessario presentare la documentazione che attesta lo stato di invalidità:
- Prescrizione rilasciata da medico specialista della ASL competente
- Certificato rilasciato dalla ASL competente che attesti l'invalidità
- Copia della carta d'identità
- Copia della tessera sanitaria
- Dichiarazione sostitutiva di atto notorio
VUOI SCOPRIRE TUTTE LE AGEVOLAZIONI FISCALI DISPONIBILI PER L'ACQUISTO DI UN MATERASSO?
Compila il form