Per chi soffre di allergie agli acari della polvere, scegliere un buon materasso anallergico e antiacaro è importante per alleviare disturbi respiratori e dermatologici e migliorare la qualità del sonno.

Si definiscono materassi antiacaro e anallergici tutti quelli che presentano determinati requisiti in grado di inibire il depositarsi di polvere e acari.

Ecco a cosa fare attenzione per scegliere un materasso anallergico e antiacaro.

Come scegliere un materasso anallergico

I materassi anallergici sono predisposti per attenuare i fastidi di chi soffre di allergia. I materiali con cui vengono realizzati sono deterrenti per l’accumulo della polvere e di conseguenza per lo sviluppo degli acari.

Per scegliere il materasso ideale per gli allergici, la prima cosa che dobbiamo tenere in considerazione sono le fibre con le quali è rivestito. È noto che gli acari si annidano all’interno delle fibre naturali presenti in alcuni materassi. È bene quindi scegliere prodotti con fibre artificiali, su cui non si deposita la polvere.

Tra le tipologie di materassi anti-acaro è il materasso in memory foam realizzato con il poliuretano espanso, una sostanza schiumosa che conferisce al materasso la sua consistenza flessibile e aderisce perfettamente alla forma del corpo. Sono imbottiti da ogni lato con materiali resistenti alla polvere, che permettono il ricircolo continuo dell’aria, assicurando un’elevata traspirazione in qualunque stagione.

Si rivela adatto anche il materasso con ioni di argento dalle proprietà igienizzanti e anallergiche. In alternativa, è adatto ai soggetti predisposti alle allergie anche il materasso a molle insacchettate o indipendenti.

Consigli per un riposo privo di acari

In generale è bene seguire poche semplici regole per tenere lontani gli acari.

  • Acquistare materassi con fodere rimovibili, preferibilmente anti-acaro. Sarà più facile sfoderarli per un lavaggio frequente e ad alta temperatura.
  • Eliminare l’umidità nella stanza da letto che si crea naturalmente durante la notte con l’utilizzo di deumidificatori. Gli ambienti umidi, soprattutto se di dimensioni ridotte, sono un luogo ideale per la proliferazione degli acari, che poi si depositano su tappeti, cuscini e materassi. Ogni mattina è bene aprire la finestra per consentire il ricambio d’aria e lasciar respirare il letto.
  • Eliminare tappeti e moquette. I soggetti che soffrono di allergie dovrebbero ridurre in casa la presenza di tappeti. Infine, dal momento che la polvere è la causa dello sviluppo degli acari, è bene toglierla con continuità.

Oltre ad acquistare un materasso anallergico, è necessaria una manutenzione periodica di materassi e dei cuscini con prodotti anti-acaro specifici con i quali trattare i tessuti di rivestimento.

Per una consulenza personalizzata sul materasso antiacaro più idoneo, rivolgiti a Sogni Bio, fabbrica di materassi a Lecce. Contattaci per fissare un appuntamento: nel nostro showroom troverai numerosi modelli in memory foam.